Chi siamo
L’Associazione è a disposizione di Persone colpite dalla Sclerosi Multipla, Parenti, Specialisti, Volontari e Interessati per rispondere a domande inerenti alla malattia. Un ampio spettro di servizi offerti aiuta nella vita con la SM.
Organizzazione
L’Associazione SM conta oggi circa 300 Soci.
Il Presidente è il conte Christoph Mamming.
L’Assemblea Plenaria dei Soci viene convocata almeno una volta all’anno dal Presidente dell’Associazione e ha luogo nella sede della stessa a Bolzano. Sono invitati e hanno diritto di voto tutti i Soci dell’Associazione SM del Sud-Tirolo. All’Assemblea spettano, secondo lo Statuto, i seguenti compiti:
- l’approvazione del bilancio preventivo e consuntivo;
- la definizione della quota associativa;
- l’elezione del Presidente;
- la revisione dello Statuto
la revisione dello Statuto

Obiettivi e competenze
L’Associazione Sclerosi Multipla dell’ Alto Adige persegue le seguenti finalità, tutte incentrate in primo luogo ad aiutare le persone malate di
SM al fine di sopportare meglio la malattia:
Miglioramento della comunicazione
miglioramento della comunicazione e delle reciproche relazioni tra i malati di sclerosi multipla attraverso gruppi di auto-mutuo aiuto;
Migliore e più profonda conoscenza della patologia
Migliore e più profonda conoscenza della patologia, nonché sensibilizzazione dei problemi dei malati di sclerosi multipla tra la popolazione dell’Alto Adige;
Iffusione di informazioni e consulenza
Diffusione di informazioni e consulenza su questioni di carattere privato, professionale, legale e medico;
Tutela degli interessi dei malati di sclerosi multipla nei confronti della politica, dei legislatori e degli enti.
Tutela degli interessi dei malati di sclerosi multipla nei confronti della politica, dei legislatori e degli enti. Attraverso prese di posizione e colloqui a vari livelli, l’Associazione richiama l’attenzione sui problemi dei malati di SM e chiede che essi vengano tenuti presenti in occasione di decisioni socio-politiche a livello locale;
Prestazioni socio-sanitarie e misure terapeutiche
Prestazioni socio-sanitarie e misure terapeutiche che l’Associazione può fornire direttamente o mediante istituzioni pubbliche e private convenzionate;
Sostegno alle ricerche sulle patologie
Sostegno alle ricerche sulle patologie connesse alla SM;
Collaborazione
Collaborazione con altre Associazioni Sclerosi Multipla nazionali ed estere.
Da questi obiettivi emerge tutta una serie di compiti e servizi che l’ASMAA si impegna a fornire ai propri Soci:
- Consulenza e assistenza
- Gruppi di auto-mutuo aiuto
- Riabilitazione
- Corsi e relazioni
- Mezzi e servizio di trasporto
- Bollettino d’informazione
Storia dell’Associazione
L’Associazione Sclerosi Multipla del Sud-Tirolo è stata fondata nel 1986 dalla dr. Brunhild Scwienbacher, colpita lei stessa dalla malattia.
Im Jahr 1986 initiierte sie in Bozen eine Selbsthilfegruppe, aus der dann die MSVST hervorging, deren Präsidentin sie bis zum Jahr 1996 war. Dr. Brunhild Schwienbacher verstarb im Oktober 2001.
Altri Presidenti dell’Associazione:
- 1996- 2002: Elisabeth von Elzenbaum
- 2002 – 2005: Marlis Meraner Mareso
- dal 2005: conte Christoph Mamming
Condizioni di trasparenza
5 permille 2020
Importo percepito: 32.878,57€ (download PDF)
Contributi
04/02/2022 – € 1.000,00 – Comune di Merano – Ufficio servizi sociali -contributo ordinario 2021
27/06/2022 – € 12.000,00 Comune di Bolzano – Ufficio 4.2 – contributo ordinario 2022 (acconto)
14/07/2022 – € 146.790,00€ Provincia autonoma di Bolzano – Ufficio Ordinamento sanitario – contributo ordinario 2022 (acconto)
14/10/2022 € 2.000,00 Comune di Merano – Ufficio servizi sociali – contributo ordinario 2022
30/11/2022 € 3.000,00 Comune di Bolzano – Ufficio 4.2– contributo ordinario 2021 (saldo)
21/12/2022 – € 49.192,70 Provincia autonoma di Bolzano – Ufficio Ordinamento sanitario – contributo ordinario 2021 (saldo)
16/12/2022 € 30.965,15 Agenzia delle entrate – 5permille 2021
€ 244.947,85 – Totale
